Corso Base di Astronomia
OBIETTIVI: dare agli studenti gli strumenti di base per arrivare a comprendere l’atteggiamento da perseguire per cominciare a studiare e osservare il cielo notturno e capire i fenomeni astronomici.
Quindi partendo dal concetto rivoluzionario galileiano di scienza, si analizzano i vari aspetti degli oggetti che ci circondano: Luna, Sole, Pianeti asteroidi, comete etc., per poi comprendere la loro evoluzione e sistematizzazione in un contesto interstellare e intergalattico. Per finire cosa ha fatto l’uomo nel frattempo per comprendere tutto questo e le prospettive per il futuro più prossimo.
Indispensabile l’osservazione pratica a corredo delle lezioni per un valido, interessante supporto alla teoria.
ARGOMENTI:
• G. Galilei o che cos’è la scienza - Rizzato Stefano
• Il cielo notturno in Autunno - Danilo Zardin
• Osservazione dall’Oss. Astr. di Santa Maria di Sala
• La stella più conosciuta: il Sole - Danilo Zardin
• Il Sistema Solare: pianeti rocciosi - Vedovato Italo
• Il Sistema Solare: pianeti gassosi - Vedovato Italo
• Osservazione dall’Oss. Astr. di Santa Maria di Sala
• La Luna o il nostro equilibrio - Abbà Tiziano
• Asteroidi e comete - Vedovato Italo
• L’evoluzione delle stelle - Zardin Danilo
• Osservazione dall’Oss. Astr. di Santa Maria di Sala
• I grandi sistemi di stelle (ammassi, galassie, nebulose) - Zardin Danilo
• Il telescopio - Zardin Danilo
• L’astronautica: alla conquista della Luna - Sergio Ferraro
• La fisica del futuro - Rizzato Stefano
Corso Base di Astronomia
Sede di Pianiga
Docente: Gruppo Astrofili Salese
Sede: Pianiga
Giorni e Orari:Mercoledì 20.40-22.40
Lezioni: 15 da 2 ore
costo: € 180,00